Machiavelli si mostra molto attento al rapporto spazio temporale all'interno del testo, creando una perfettas macchina drammaturgica che da un lato accoglie istanze classiche ben presenti all'autore che aveva tradotto con meticolosità l'"Andria" di Terenzio e dall'altro crea fratture fra tempo scenico e reale e modifica la progressione cronologica coerentemente allo sviluppo dell'intreccio "aperto". Ne deriva un bilanciamento fra recupero della tradizione e profonda originalità delle strutture drammaturgiche
Il saggio affrontail rapporto dialettico che lega Carmelo Bene al testo letterario mettendo in discu...
Il lavoro si occupa dei principali problemi di drammaturgia del prologo delle Nuvole di Aristofane, ...
La figura del parassita che compare in un gran numero di commedie rinascimentali è stata inizialment...
Il saggio si sofferma sugli aspetti gestionali dell’operato di Praga, pur evidenziando come il "dram...
Questo saggio, che si situa all’interno di un progetto più ampio di riscoperta della duratura e inte...
Il Persa è una commedia molto particolare, in quanto presenta una struttura drammaturgica non ricond...
Nel corso del \u2019900, sotto l\u2019urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni ...
Nuova edizione della commedia machiavelliana che tiene conto (con qualche variante) degli ultimi ris...
Avendo lavorato, come allieva di Luigi Blasucci, al teatro di Machiavelli, ho proposto qui un contri...
Esempi di elaborazione elettronica di un testo letterario tramite l'impiego dei linguaggi di markup:...
Il testo analizza alcuni temi della natura della "maschera" nel teatro antico greco-latino e delle s...
La Mandragola di Niccolò Machiavelli : la commedia come strumento critico e "specchio della vita pri...
none1La rivista esce semestralmente in modo continuato e regolare dal 1995. Scopo iniziale della pub...
Che cosa leggeva Machiavelli? Gli studiosi si sono interrogati a lungo sulla sua formazione cultural...
Il libro affronta l'intera produzione di Eduardo De Filippo, scoprendovi varianti d'autore fra le ed...
Il saggio affrontail rapporto dialettico che lega Carmelo Bene al testo letterario mettendo in discu...
Il lavoro si occupa dei principali problemi di drammaturgia del prologo delle Nuvole di Aristofane, ...
La figura del parassita che compare in un gran numero di commedie rinascimentali è stata inizialment...
Il saggio si sofferma sugli aspetti gestionali dell’operato di Praga, pur evidenziando come il "dram...
Questo saggio, che si situa all’interno di un progetto più ampio di riscoperta della duratura e inte...
Il Persa è una commedia molto particolare, in quanto presenta una struttura drammaturgica non ricond...
Nel corso del \u2019900, sotto l\u2019urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni ...
Nuova edizione della commedia machiavelliana che tiene conto (con qualche variante) degli ultimi ris...
Avendo lavorato, come allieva di Luigi Blasucci, al teatro di Machiavelli, ho proposto qui un contri...
Esempi di elaborazione elettronica di un testo letterario tramite l'impiego dei linguaggi di markup:...
Il testo analizza alcuni temi della natura della "maschera" nel teatro antico greco-latino e delle s...
La Mandragola di Niccolò Machiavelli : la commedia come strumento critico e "specchio della vita pri...
none1La rivista esce semestralmente in modo continuato e regolare dal 1995. Scopo iniziale della pub...
Che cosa leggeva Machiavelli? Gli studiosi si sono interrogati a lungo sulla sua formazione cultural...
Il libro affronta l'intera produzione di Eduardo De Filippo, scoprendovi varianti d'autore fra le ed...
Il saggio affrontail rapporto dialettico che lega Carmelo Bene al testo letterario mettendo in discu...
Il lavoro si occupa dei principali problemi di drammaturgia del prologo delle Nuvole di Aristofane, ...
La figura del parassita che compare in un gran numero di commedie rinascimentali è stata inizialment...